Assistenza sanitaria cittadini extracomunitari (legge n. 40 del 6.3.1998)

Cittadini Extracomunitari “irregolari” presenti in Italia non in regola con le norme relative all’ingresso e al soggiorno nel nostro Paese.

Aventi diritto all’iscrizione al S.S.N.

Tutti i cittadini extracomunitari non in regola con l’assistenza sanitaria.

Documento rilasciato

Card Sanitaria con validità annuale valida solo per l’assistenza preventiva e tutela della maternità e della gravidanza.

Prestazioni sanitarie a cui hanno diritto

Prestazioni ambulatoriali e ricoveri collegati ad interventi di tutela sociale della maternità e gravidanza.

Interventi di profilassi internazionale.

Interventi di profilassi, diagnosi e cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica di focolai, in particolare TBC e MST.

Vaccinazioni previste dalla normativa regionale vigente.

Interventi diretti a tutelare la salute del minore secondo quanto previsto dalla Convenzione sui diritti del fanciullo sottoscritta il 20.11.1989 a New York.

Ricoveri urgenti o comunque essenziali indifferibili, anche di tipo continuativo.

Strutture eroganti (secondo protocollo operativo ULSS n. 20)

Ambulatorio CESAIM – Via Golfino – aperto tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì.

Distretto Socio Sanitario n. 1 – Via Poloni Verona – e Distretto Socio Sanitario n. 7 – San Bonifacio – per “Card sanitaria”.

Ambulatorio del Dipartimento di prevenzione del Palazzo della Sanità per radiografie del torace o esami di laboratorio.

Distretto Socio Sanitario n. 1 – Via Poloni Verona – per test tubercolinico, vaccinazioni e visite specialistiche.

Consultorio famigliare, per corso di preparazione al parto, accertamenti e IVG.

Reparti e ambulatori USL e Azienda Ospedaliera di Verona (Malattie infettive, Pediatria, Pneumologia, Dermatologia, Ginecologia e Ostetricia).

Link utili

ULSS n. 20

Azienda Ospedaliera di Verona

Regione Veneto - Direzione per la Prevenzione