|
Centro per i
diritti del malato e per il diritto alla salute |
Home * Chi siamo Cosa facciamo
Per iscriversi* Documenti * FAQ * Link * Contattaci |
IL
SSN PIACE CON MODERAZIONE AGLI ITALIANI
I voti degli italiani al Servizio
sanitario nazionale? Un 'appena sufficiente' dal 43%
dei cittadini, che esprime un giudizio intermedio dando un voto pari a 5 o 6;
un 'ottimo' dal 34%, soddisfatto e di manica larga, che concede un punteggio da
È la pagella che emerge dalla
rielaborazione di dati Istat eseguita per la settima edizione del Rapporto Osservasalute (2009), presentata ieri all'università
Cattolica di Roma. Non ci sono grosse differenze di giudizio tra uomini e
donne, mentre gli anziani di entrambi i sessi tendono in genere a dare voti
migliori sulla qualità del Ssn:
esprime un giudizio positivo il 31% degli uomini di 18-39 anni, il 34% tra i
40-64enni e quasi il 40% tra gli over 65. Stesso
andamento si riscontra tra le donne: 30% di soddisfatte tra le più giovani
(18-39 anni), 33,6% tra i 40 e i 64 anni e 39% tra le più anziane. A livello
territoriale, invece, emerge una certa disomogeneità tra Nord e Sud, con le
regioni del Centro in una situazione intermedia: giudizi più positivi sul Ssn vengono espressi dai
cittadini del settentrione. Valori inferiori rispetto alla media italiana sono
invece riportati dalle regioni del Sud. L'indice di gradimento maggiore sui
servizi sanitari locali si riscontra nelle Province autonome di Bolzano e
Trento e in Valle d'Aosta: la quota di coloro che esprimono un punteggio
elevato (7-10) è pari rispettivamente al 68%, 60% e 60% per gli uomini, e 68%,
58% e 59% per le donne. Decisamente più bassi sono i giudizi per Calabria,
Sicilia e Campania: rispettivamente 14,6%, 21% e 23% per gli uomini di queste
regioni, e 16%, 21,6% e 23% per le donne. Le speranze degli italiani sul futuro
del Ssn sono poche: solo uno
su 10 pensa che migliorerà, contro quasi uno su tre che invece lo vede in
peggioramento. Prevalgono, in tutte le fasce di età, le persone (quasi un
italiano su due) che ritengono stabile la situazione del
Ssn, cioè che non vedono possibile nessun cambiamento
per il suo futuro. Infine, per quanto riguarda il giudizio su come evolve il Ssn, emerge che nell'ultimo
anno è rimasto "più o meno come prima" per il 45% del campione, è in
peggioramento per il 28% e in miglioramento per l'11,6%; il 15,5% non ha
risposto o ha risposto di non sapere dare un giudizio.
Doctornews 18 marzo 2010