|
Centro per i diritti del malato e per il diritto alla salute |
Home * Chi siamo Cosa facciamo Per iscriversi*
Documenti * FAQ
* Link * Contattaci |
CENSIS: NOVE MILIONI
DI ITALIANI HANNO RINUNCIATO A PARTE DELLE CURE
Una spesa privata che nel giro di dieci anni è aumentata
del 25,5%, con una leggera accelerazione nell'ultimo triennio (2008-2010), e
oltre nove milioni di italiani - di cui quasi la metà
del Mezzogiorno - che dichiara di non aver potuto accedere ad alcune
prestazioni sanitarie di cui avevano bisogno per ragioni economiche. Questo il
quadro che emerge da una ricerca di Rbm Salute
(assicurazione di sanità integrativa) e Censis, promossa in collaborazione con Munich Re e presentata ieri al «Welfare Day».
Secondo l'indagine, tra chi ha rinunciato a una parte delle cure, «2,4 milioni
sono anziani e 5 milioni vivono in coppia con figli».
Il quadro è quello di una sanit&agra
ve; pubblica in contrazione, forse anche a seguito dei piani di rientro: si
passa «da un tasso di incremento medio annuo del 6% nel periodo 2000-2007 al
2,3% del periodo 2008-2010. La flessione si registra soprattutto nelle regioni
con piano di rientro, dove si è passati dal 6,2% all'anno nel periodo 2000-
Doctornews 5 giugno 2012